CPO - Operatore di punto di ricarica
Gli operatori dei punti di ricarica sono la forza trainante dell'adozione di massa dei veicoli elettrici. Ma cosa significa esattamente essere un CPO in questa fase di transizione globale ev?
- Gli operatori dei punti di ricarica (CPO) possiedono e gestiscono le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, facilitando i servizi di ricarica per i conducenti di veicoli elettrici.
- I CPO pubblici gestiscono reti di ricarica accessibili a tutti gli utenti, di solito situate presso stazioni di servizio, parcheggi pubblici e punti di ricarica.
- I CPO privati gestiscono reti di ricarica destinate a gruppi di utenti specifici in proprietà private, come complessi residenziali o luoghi di lavoro.
- I CPO con roaming permettono ai conducenti di accedere a più reti di ricarica grazie ad accordi di interoperabilità, rendendo più conveniente la ricarica su reti diverse.
- I CPO sono parte integrante dell'adozione diffusa dei veicoli elettrici, garantendo la disponibilità e la gestione dell'infrastruttura di ricarica.
Quando i conducenti di veicoli elettrici hanno bisogno di ricaricare al lavoro, al supermercato o in autostrada, solitamente lo fanno grazie a un operatore di punti di ricarica (CPO) che possiede e gestisce i punti di ricarica disponibili.
Ma cosa comporta effettivamente il ruolo di un CPO? E perché i CPO sono una parte così importante dell'adozione dei veicoli elettrici? Ecco una guida a tutto ciò che riguarda i CPO, inclusa una panoramica su come la tecnologia smart semplifica la ricarica da entrambe le parti.
Cos'è un operatore di punti di ricarica (CPO)?
Ok, partiamo dalla domanda più importante e ovvia: che cos'è esattamente un CPO?
Un operatore di punti di ricarica può essere considerato il principale facilitatore della ricarica di veicoli elettrici, soprattutto quando la ricarica avviene lontano da casa. Che si tratti di una stazione di servizio, di un supermercato o semplicemente di una strada pubblica, in ogni caso c'è una persona o una società che offre il servizio di ricarica.
In questo senso, i CPO agiscono un po' come il gestore della rete telefonica o il fornitore di energia: sono coloro che offrono il servizio, laddove il servizio in questione è la ricarica dei veicoli elettrici. Esistono tre tipi di CPO:
CPO pubblici
I CPO pubblici gestiscono reti di ricarica accessibili a tutti. Solitamente si trovano in luoghi come le stazioni di servizio, i parcheggi pubblici (ad esempio nei centri commerciali) e i punti di ricarica pubblici lungo le strade.
CPO privati
Un CPO privato possiede e gestisce una rete di ricarica destinata a una base di utenti specifica su una proprietà privata, come complessi residenziali, punti di ricarica in un ufficio riservati solo ai dipendenti di quell'edificio, oppure CPO di flotte che gestiscono l'hardware di ricarica per veicoli commerciali come taxi, furgoni per le consegne o camion.
CPO dedicati al roaming
I CPO dedicati al roaming consentono ai conducenti di effettuare ricariche a livello internazionale, tramite accordi di roaming riservati, che collegano diversi partner di ricarica. Per gli automobilisti, queste partnership di roaming sono solitamente accessibili tramite piani di abbonamento o sistemi di pagamento dedicati.
Cos'è il roaming dei veicoli elettrici?
Scopri i dettagli della ricarica internazionale dei veicoli elettrici
Ruoli e responsabilità: Cosa fa un CPO?
Quindi un operatore di punti di ricarica "abilita la ricarica", ma cosa significa? Il ruolo del CPO presenta diversi aspetti fondamentali, a partire dall'installazione delle colonnine fino ad arrivare alla gestione quotidiana di ogni aspetto della rete di ricarica. Ecco come funziona nella pratica:
Installazione e manutenzione delle stazioni
Tutto inizia con l'hardware e il software. I CPO in genere collaborano con un fornitore di sistemi di gestione dei punti di ricarica, come Spirii, per installare le colonnine e collegarle a una piattaforma software live in grado di aiutarli a gestire lo stato di ciascuna colonnina (e a risolvere eventuali problemi che possono presentarsi).
Il settore della mobilità elettrica odierno si basa sulla ricarica intelligente, ovvero su colonnine connesse in modo intelligente che possono essere monitorate e controllate da remoto e su reti di ricarica che interagiscono in modo sinergico con la rete energetica.
Pertanto, l'installazione delle colonnine di ricarica è un processo che normalmente inizia con l'audit dei migliori sistemi di gestione dei punti di ricarica, piuttosto che con la semplice scelta dell'hardware.
Gestione della rete
Questo sistema di gestione dei punti di ricarica aiuterà i CPO a gestire la quotidianità. Significa garantire un'elevata disponibilità operativa, impostare e regolare le tariffe di ricarica e collaborare con la rete elettrica tramite funzionalità come la risposta alla domanda.
Esperienza dell'utente
I CPO utilizzano anche la loro piattaforma software per registrare nuovi utenti, impostare le colonnine come pubbliche o private e rilasciare token di ricarica o buoni sconto a conducenti specifici. Se gestiscono colonnine private a casa dei conducenti, si occupano anche dell'installazione e della manutenzione. Per la ricarica pubblica, il loro ruolo è garantire un'esperienza di ricarica e pagamento semplice e agevole.
Analisi dei dati
Infine, la natura digitale della ricarica moderna fa sì che i CPO abbiano a disposizione una grande quantità di dati da analizzare e utilizzare a proprio vantaggio.
Oltre a monitorare il consumo energetico, saranno anche in grado di utilizzare le loro analisi per regolare al meglio i prezzi e gli orari di apertura, in modo tale da massimizzare l'utilizzo delle colonnine, generare un profitto costante e incentivare la ricarica.
Quali sfide devono affrontare i CPO?
Poiché essere operatore di punti di ricarica è un lavoro articolato, vi sono alcune problematiche importanti di cui bisogna tenere conto. Queste potenziali insidie rientrano in alcune categorie specifiche:
Profitti
Oltre al costo iniziale di installazione delle colonnine, i CPO devono anche considerare i costi dell'elettricità. Pertanto, è importante che riescano a ottenere un profitto superiore al costo dell'energia pura. Il modo più semplice per gestire questo aspetto è usare prezzi dinamici: una funzione del software di gestione dei punti di ricarica che permette ai CPO di regolare le tariffe automaticamente per mantenere un margine specifico sopra i costi dell'energia.
Energia e infrastruttura
Con il progredire della transizione verso i veicoli elettrici, spetta ai CPO garantire che la loro tecnologia diventi una parte proattiva della rete energetica, anziché un peso per essa. Le tecnologie emergenti, come la risposta alla domanda (Demand Response) e Vehicle-2-Grid, sono la soluzione, in quanto aiutano a trasformare l'infrastruttura di ricarica in una risorsa che può essere restituita alla rete e contribuiscono a generare ricavi aggiuntivi per i CPO.
Garantire la disponibilità operativa
Se gestisci un servizio di ricarica pubblica, la tua priorità assoluta è che i conducenti possano trovare e usare le tue colonnine. Ancora una volta, con il software giusto, i CPO possono gestire, diagnosticare e risolvere i problemi delle colonnine da remoto, mentre la capacità di regolare i prezzi in base ai dati può aiutare a incentivare la ricarica in orari di solito poco utilizzati.
Noti un filo conduttore? Probabilmente sì, perché le risposte a queste problematiche hanno molto in comune: quando i CPO si trovano ad affrontare dei problemi, la soluzione passa quasi sempre attraverso il sistema di gestione dei punti di ricarica.
Costruire una rete di ricarica basata su una piattaforma software intelligente e interconnessa è ciò che distingue le colonnine che funzionano come strumenti passivi da quelle che offrono valore aggiunto sia ai CPO che ai conducenti.
Vantaggi dei CPO per la diffusione dei veicoli elettrici
Gli operatori dei punti di ricarica sono fondamentali per la diffusione dei veicoli elettrici. Certo, non saremmo qui senza i conducenti che scelgono di passare ai veicoli elettrici - e senza le norme in materia che li incentivano - ma sono i CPO a rendere gestibili le pratiche quotidiane della guida dei veicoli elettrici.
E lo fanno principalmente in due modi:
La crescita dell'infrastruttura EV
Maggiore è il numero di CPO, più punti di ricarica sono disponibili per i conducenti. Indipendentemente dalle dimensioni, ogni CPO contribuisce a una rete di colonnine di ricarica in continua crescita. E questo ha un effetto cumulativo: più colonnine significa che è più probabile che un numero maggiore di persone passi all'elettrico, e questo, a sua volta, incoraggia più CPO a installare ancora più colonnine.
Implementazione di nuove tecnologie
I sistemi di gestione dei punti di ricarica basati su software consentono ai CPO di implementare continuamente nuove funzionalità e tecnologie che rendono più semplice e comodo possedere e guidare un veicolo elettrico. Questa esperienza utente in continuo miglioramento è un modo efficace per motivare sempre più conducenti a passare all'elettrico.
In che modo Spirii aiuta i CPO ad avere successo
Spirii offre una soluzione di gestione dei punti di ricarica robusta ed end-to-end che fornisce tutto ciò di cui i CPO di domani hanno bisogno per avere successo. La nostra è una piattaforma pensata per il futuro: offre tariffe intelligenti, funzioni avanzate di analisi dei dati, registrazione semplice, gestione intuitiva e una disponibilità operativa delle colonnine leader di mercato.
Ma Spirii è molto più di un semplice software intelligente. Siamo anche un partner affidabile e integrato a tutti gli effetti, che offre assistenza 24/7, consulenza e soluzioni su misura per ogni tipo di operatore di punti di ricarica.
Scopri di più e come aiutiamo i CPO a progettare, implementare e scalare le loro ambizioni in materia di veicoli elettrici.