OCPI e OCPP a confronto

Due standard fondamentali in questo settore sono l'Open Charge Point Protocol (OCPP) e l'Open Charge Point Interface (OCPI)

Article summary
  • OCPP (Open Charge Point Protocol): standardizza la comunicazione tra le colonnine di ricarica dei veicoli elettrici e i sistemi centrali, consentendo il funzionamento per diversi hardware e fornitori.
    • Funzionalità principali: indipendenza dai fornitori, flessibilità e standardizzazione.
    • Svantaggi: problematiche complesse legate all'implementazione e all'aggiornamento.
  • OCPI (Open Charge Point Interface): facilita l'interoperabilità e il roaming tra diverse reti di ricarica per veicoli elettrici, consentendo un utilizzo agevole per i conducenti.
    • Funzionalità principali: capacità di roaming, interoperabilità e fatturazione semplificata.
    • Svantaggi: requisiti di adozione e integrazione tecnica limitati.
  • Ruoli complementari: l'OCPP gestisce le operazioni delle stazioni locali, mentre l'OCPI collega più reti per una maggiore accessibilità.

Introduzione all'argomento

Comprendere le basi tecniche dell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EV) è essenziale per le parti coinvolte nello sviluppo e nel funzionamento. Due standard fondamentali in questo settore sono l'Open Charge Point Protocol (OCPP) e l'Open Charge Point Interface (OCPI). Entrambi svolgono ruoli fondamentali, ma con funzioni distinte all'interno delle infrastrutture di ricarica auto elettriche.

OCPP: comunicazione interna

L'OCPP (Open Charge Point Protocol) si occupa principalmente delle comunicazioni interne tra le colonnine per veicoli elettrici e i sistemi di gestione centrale che li gestiscono. Standardizza il modo in cui le stazioni di ricarica e il software di rete interagiscono, garantendo operazioni coerenti ed efficienti tra diversi hardware e fornitori.

Caratteristiche e vantaggi principali:

  • Standardizzazione: consente a diversi tipi di stazioni di ricarica di comunicare con qualsiasi sistema di gestione centrale.
  • Indipendenza dal fornitore: riduce la dipendenza da specifici produttori di hardware, promuovendo flessibilità e convenienza.

Svantaggi:

  • Complessità: l'implementazione dell'OCPP può essere tecnicamente complessa e richiedere un solido supporto IT.
  • Aggiornabilità: l'aggiornamento dei sistemi legacy alle nuove versioni dell'OCPP può essere impegnativo.

Scopri di più sull'OCPP

OCPI: Collegamento della rete

L'OCPI (Open Charge Point Interface) non si limita a far dialogare colonnina e rete per facilitare il roaming e l'interoperabilità tra diverse reti di ricarica. Questo protocollo consente ai conducenti di veicoli elettrici di utilizzare senza problemi le stazioni di ricarica gestite da fornitori diversi.

Caratteristiche e vantaggi principali:

  • Interoperabilità: permette ai conducenti di veicoli elettrici di accedere e utilizzare le stazioni di ricarica su diverse reti.
  • Funzionalità di roaming: semplifica la fatturazione e l'accesso quando i conducenti utilizzano punti di ricarica al di fuori della propria rete.

Svantaggi:

  • Variante di adozione: non tutte le reti supportano l'OCPI e questo può limitarne l'efficacia in alcune regioni.
  • Requisiti tecnici: l'integrazione dell'OCPI necessita di un coordinamento backend significativo, che può richiedere molte risorse.

Scopri di più sull'OCPI

OCPP e OCPI a confronto: un'accoppiata complementare

Mentre l'OCPP si concentra sul funzionamento efficiente delle singole stazioni di ricarica all'interno di una rete, l'OCPI ha come obiettivo di collegare queste reti per migliorare l'accessibilità e la comodità per gli utenti. Un'analogia calzante vorrebbe paragonare l'OCPP al sistema operativo di uno smartphone, che gestisce le funzioni interne, mentre l'OCPI assomiglia al servizio di un operatore di telefonia mobile che collega le chiamate e i dati tra le diverse reti.

Il futuro dell'OCPP e dell'OCPI

Con la continua crescita del mercato dei veicoli elettrici, le funzioni di OCPP e OCPI diventano sempre più importanti. In futuro gli sviluppi vedranno:

  • Adozione più ampia: è probabile che un numero maggiore di operatori e fornitori di rete adottino questi protocolli per garantire la compatibilità e migliorare l'esperienza dell'utente.
  • Integrazione con le app di mobilità: è prevedibile che vengano migliorate le modalità di integrazione di questi protocolli con le app per la navigazione e la ricerca delle stazioni.
  • Funzionalità avanzate: entrambi i protocolli si evolveranno includendo funzionalità più sofisticate per rispondere alle esigenze emergenti dei mercati e ai progressi tecnologici.

In che modo Spirii rimane all'avanguardia

In Spirii ci impegniamo a rimanere all'avanguardia della tecnologia adattando continuamente i nostri prodotti e servizi per allinearci agli ultimi sviluppi in materia di OCPP e OCPI. Il nostro approccio proattivo garantisce che i nostri partner e clienti siano sempre in possesso di soluzioni all'avanguardia, in grado di soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.