EVSE - Apparecchiatura di alimentazione per veicoli elettrici
L'EVSE è la tecnologia di connessione fondamentale che fornisce elettricità a ogni veicolo elettrico nel mondo. È un elemento cruciale, ma meno complesso di quanto si possa pensare. Ecco tutto ciò che occorre sapere.
- Con EVSE si intende l'insieme di componenti hardware e software che erogano energia elettrica per ricaricare i veicoli elettrici (EV).
- L'EVSE comprende stazioni di ricarica private o pubbliche, wallbox domestiche e cavi di ricarica.
- L'EVSE include funzioni di sicurezza come la protezione contro i guasti a terra e meccanismi per prevenire il sovraccarico.
- L'EVSE supporta la comunicazione tra i veicoli elettrici e le stazioni di ricarica, facilitando funzioni come il monitoraggio della ricarica e l'integrazione con applicazioni per i conducenti.
- L'EVSE è classificata in diversi tipi in base ai livelli di potenza e alle velocità di ricarica, tra cui il Livello 1 (ricarica lenta), il Livello 2 (ricarica più rapida) e il Livello 3 (ricarica rapida in CC).
- I connettori e le spine EVSE variano a seconda della regione e del produttore del veicolo, con standard comuni tra cui Tipo 1 (SAE J1772), Tipo 2 (Mennekes) e CHAdeMO.
- L'EVSE svolge un ruolo cruciale nell'adozione e nell'utilizzabilità dei veicoli elettrici fornendo un'infrastruttura di ricarica sicura e affidabile.
Non è un segreto che i veicoli elettrici richiedano un'infrastruttura dedicata e che la sua diffusione sia una priorità assoluta per l'intero settore. L'EVSE è il cuore pulsante di questo impegno, in quanto costituisce l'hardware principale necessario. Ma di cosa si tratta esattamente?
In questa guida faremo un rapido excursus tra le tecnologie, gli standard e le pratiche commerciali che caratterizzano le attuali apparecchiature di ricarica per veicoli elettrici, chiarendo alcuni dei termini tecnici più complessi del settore...
Cos'è l'EVSE?
EVSE è l'acronimo di Electric Vehicle Supply Equipment (apparecchiatura di alimentazione per veicoli elettrici). Per riassumere, la parola "alimentazione" qui si riferisce all'alimentazione elettrica dei veicoli elettrici, per cui il termine descrive la tecnologia utilizzata per inviare elettricità alla batteria di un veicolo.
In termini pratici, ciò indica la stazione di ricarica o la wallbox e i relativi cavi: i "dadi e i bulloni" fisici dell'hardware per la ricarica dei veicoli elettrici. Qualsiasi punto in cui si collega l'auto è un pezzo di EVSE.
L'apparecchiatura di alimentazione del veicolo elettrico (EVSE) si riferisce generalmente a:
- Stazioni di ricarica private o pubbliche
- Colonnine di ricarica per wallbox domestiche
- Cavi di ricarica
Ma l'EVSE non è solo hardware. Il termine si riferisce anche al software in grado di monitorare e gestire il processo di ricarica, di interrompere la carica quando è stata trasferita energia sufficiente e di comunicare con altri sistemi, come le app di ricarica per conducenti.
Le apparecchiature per l'alimentazione dei veicoli elettrici devono inoltre essere dotate di funzioni di sicurezza, come la protezione contro i guasti a terra e un sistema per prevenire i sovraccarichi.
Componenti, tipi e standard di EVSE
Le colonnine EVSE sono disponibili in diverse varianti, mentre cavi e connettori seguono standard specifici che li rendono compatibili con determinati modelli di veicoli. Descrizione chiara e dettagliata:
Componenti EVSE
Ci sono alcuni componenti chiave dell'ecosistema EVSE da considerare:
- Stazione di ricarica
Si tratta di un dispositivo hardware dedicato che trasferisce l'energia dalla rete elettrica alla batteria di un veicolo
- Connettore e cavo di ricarica
Può essere considerato come la "conduttura" attraverso cui scorre l'elettricità. La tua auto avrà un cavo e un connettore specifici che si collegano a uno slot dedicato della stazione di ricarica, o, viceversa, la colonnina avrà un cavo che si collega alla tua auto.
- Protocolli di comunicazione
Ogni stazione di ricarica che vedi è dotata di un software in grado di monitorare la ricarica. Ciò significa la possibilità di avviare, arrestare e monitorare le sessioni, emettere fatture e accettare pagamenti.
Standard di ricarica EVSE
Le colonnine di ricarica si raggruppano di solito in uno dei tre "livelli" (chiamati anche tipi), dove il livello 1 è il più lento e il livello 3 è quello più veloce.
La ricarica di Livello 1 è chiamata "ricarica di mantenimento", proprio per la sua estrema lentezza: si ottiene collegando il caricatore dell'auto a una normale presa a muro di casa. Questo sistema è tutt'altro che ottimale, dato che la tensione è incredibilmente bassa e i tempi di ricarica molto lunghi.
La ricarica di Livello 2 è disponibile su wallbox dedicate e molte colonnine di ricarica pubbliche. A casa, la tensione sarà di circa 240 V, ma sarà più alta e più veloce sull'hardware pubblico dedicato. Queste colonnine ed EVSE sono anche chiamate colonnine CA, poiché utilizzano la corrente alternata standard fornita dalla rete elettrica.
Troverai l'EVSE di Livello 3 sotto forma di stazioni di ricarica CC. Queste stazioni più veloci prelevano la corrente alternata dalla rete elettrica e la convertono in corrente continua prima che raggiunga la batteria dell'auto, evitandole così questo passaggio e accelerando notevolmente la ricarica.
È un po' come preparare il pane: se ti fornissimo i singoli ingredienti, dovresti preparare l'impasto prima di infornare, ma se te lo mettessimo a disposizione già pronto, potresti procedere da subito con la cottura velocizzando i tempi di preparazione. Questa è la ricarica in corrente continua riassunta in poche parole.
Il ruolo dell'EVSE nell'infrastruttura di ricarica delle auto elettriche
Se l'elettricità è la linfa vitale dell'infrastruttura EV, allora puoi immaginare l'EVSE come una rete di vene che si estende lungo le strade di tutto il mondo. Ogni elemento dell'attrezzatura di alimentazione dei veicoli elettrici è una parte vitale dell'ecosistema e un nuovo punto di ricarica per i conducenti.
Il futuro dei veicoli elettrici dipende dalla diffusione delle stazioni di ricarica, al pari delle attuali stazioni di servizio: ogni nuova colonnina installata è un anello in più di questa catena e un passo nella giusta direzione.
I vantaggi dell'EVSE per le aziende
Stai pensando di offrire un servizio di ricarica per veicoli elettrici presso una struttura di tua proprietà? Non c'è mai stato un momento migliore: la domanda di nuove EVSE da parte degli automobilisti è in continua crescita, poiché sempre più persone passano all'elettrico.
Passando all'EVSE puoi:
Attirare nuove persone verso la tua attività
Che tu possieda e gestisca un parcheggio, un centro commerciale, un supermercato, un complesso residenziale, un immobile commerciale o una flotta aziendale, l'apertura di nuove postazioni EVSE pubbliche può aiutarti ad attirare i conducenti di veicoli elettrici della tua zona verso la tua attività. La natura stessa della ricarica implica che i conducenti abbiano del tempo da dedicare, per cui le attività possono trarre vantaggio da questa nuova clientela fidelizzata e abituale.
Creare nuovi flussi di entrate
Oltre ad attirare nuove persone nella tua attuale attività, la ricarica è di per sé un nuovo e solido tipo di business. Con il giusto partner dotato di piattaforma (come noi di Spirii), gestire un'attività di ricarica affidabile e redditizia è incredibilmente semplice e scalabile al crescere della domanda.
Aiutare il pianeta
I veicoli elettrici rappresentano il futuro della mobilità e sono destinati a sostituire i veicoli a benzina e diesel ad alte emissioni, che rilasciano enormi quantità di CO2 nell'atmosfera. Offrendo ai conducenti infrastrutture EVSE e servizi di ricarica, incentiverai sempre più persone a passare all'elettrico, accelerando così l'abbandono dei combustibili fossili.
Scegliere la giusta EVSE
Qualsiasi attività che prende in considerazione l'idea di installare un'EVSE deve fare una scelta importante chiedendosi quale sia il tipo di attrezzatura più adatta. La soluzione dipende dalle risposte ad alcune domande chiave.
Innanzitutto: che tipo di veicoli e di alimentazione avranno i clienti? Il trasporto pesante, ad esempio, richiede soluzioni logistiche completamente diverse rispetto ai veicoli elettrici a uso privato.
Allo stesso modo, più elevato è il numero di persone che si prevede visiteranno le stazioni di ricarica, maggiore sarà l'energia che si dovrà poter prelevare dalla rete. Per questo è necessario lavorare con funzioni di gestione intelligente, come la gestione dinamica del carico e la risposta alla domanda, e pensare al costo iniziale di questa energia come a un'equazione di base del flusso di cassa.
Si dovranno quindi considerare i tipi di colonnine. Le colonnine di Livello 3 (CC) hanno costi di acquisto e di installazione più elevati rispetto a quelle a corrente alternata, ma consentono ai conducenti di ricaricare più rapidamente, il che significa che sono più interessanti e possono garantire un maggiore turnover di clienti.
Tutte queste domande possono far sembrare l'investimento in EVSE un vero rompicapo, ma la soluzione è semplice: collaborare con un esperto del settore...
Spirii: il tuo partner per la ricarica dei veicoli elettrici
Vuoi offrire un'EVSE senza pensieri? Spirii è una soluzione software completa per la ricarica di veicoli elettrici e una piattaforma completa che consente agli operatori dei punti di ricarica (CPO) di pianificare, costruire, scalare e gestire la propria attività.
La nostra offerta consente il monitoraggio in tempo reale delle colonnine, insieme a dati e analisi e a una suite completa di controlli per utenti, tariffe, orari di apertura e altro ancora.
La piattaforma interconnessa di Spirii è il motore di tutto ciò che facciamo e rappresenta la risposta perfetta per la gestione di una soluzione e di un servizio EVSE moderno e robusto, tutto modellato in base alle tue esigenze. Inoltre, consente ai conducenti di tutta Europa di accedere in modo semplice e intelligente alla ricarica e al pagamento.
Per saperne di più su ciò che rende il premiato software di ricarica EV di Spirii la soluzione più completa disponibile sul mercato, fai clic qui.