OCPI - Interfaccia aperta del punto di ricarica (Open Charge Point Interface)
La standardizzazione della tecnologia che consente il roaming per i conducenti di veicoli elettrici ovunque si trovino è un passo fondamentale verso una ricarica agevole. Ecco come l'OCPI rende tutto questo possibile...
- L'Open Charge Point Interface (OCPI) è un protocollo di comunicazione che standardizza le interazioni tra gli operatori dei punti di ricarica (CPO) e i fornitori di servizi di mobilità elettrica (eMSP), facilitando il roaming e l'interoperabilità nelle reti di ricarica per i veicoli elettrici.
- L'OCPI consente:
- Roaming semplice e ricarica senza confini: permette ai conducenti di veicoli elettrici di accedere e utilizzare le stazioni di ricarica su diverse reti senza problemi di compatibilità.
- Condivisione dei dati tra fornitori di servizi di mobilità elettrica e fornitori di energia: garantisce che tutte le parti abbiano accesso a informazioni coerenti e accurate, semplificando la fatturazione, la sicurezza e l'interoperabilità nel complesso.
- Fatturazione e pagamenti sicuri: facilita transazioni affidabili e sicure tra conducenti e servizi di ricarica.
- Indipendenza da hardware: garantisce che le colonnine di diversi produttori possano comunicare in modo efficace all'interno della rete.
- L'adozione dell'OCPI è in crescita nei principali mercati: governi e organizzazioni promuovono la sua implementazione per semplificare la transizione ai veicoli elettrici. Spirii
- L'OCPI è diversa dall'Open Charge Point Protocol (OCPP):
- OCPP: gestisce le comunicazioni tra il punto di ricarica e il sistema di gestione della ricarica, concentrandosi sul monitoraggio e sul controllo delle sessioni di ricarica.
- OCPI: collega il sistema di gestione della ricarica a sistemi software esterni come piattaforme di roaming e piattaforme di pagamento, migliorando l'Interoperabilità tra le diverse reti di ricarica.
- Spirii integra l'OCPI nelle sue soluzioni di ricarica, garantendo una perfetta interoperabilità e un'esperienza di ricarica ottimale per i conducenti di veicoli elettrici.
Quando porti il tuo laptop in un bar, ti aspetti che sia il tuo dispositivo che il Wi-Fi del locale abbiano tutto il necessario per connettersi. Ciò è reso possibile solo dalla standardizzazione della tecnologia di rete. Lo stesso vale nel mondo dell'eMobility.
Con i veicoli elettrici i conducenti devono essere sicuri che, ovunque vadano, possano collegarsi a una colonnina e ricaricare la batteria dell'auto senza problemi. Questo è l'obiettivo dell'Open Charge Point Interface (OCPI), un protocollo di comunicazione che standardizza la tecnologia che rende possibile il roaming, la ricarica e il pagamento.
In questa guida esploreremo cosa fa l'OCPI, come funziona e cosa significa per il futuro dell'eMobility.
Che cos'è l'OCPI?
L'Open Charge Point Interface (OCPI) è un protocollo di comunicazione che rende possibile il roaming. Collega gli operatori di punti di ricarica (CPO) con i diversi fornitori di tecnologia backend come i fornitori di servizi di mobilità elettrica (eMSP) per consentire una ricarica indipendente dalla rete e dai veicoli elettrici.
Nella pratica, l'idea è che se tutte le colonnine utilizzano lo stesso protocollo, i conducenti possono ricaricare ovunque senza incorrere in problemi di incompatibilità e possono usufruire di funzioni intelligenti come lo stato e la disponibilità in tempo reale delle colonnine in luoghi specifici.
Ciò significa anche che tutti gli operatori che lavorano in background utilizzano gli stessi dati, rendendo operazioni quali la fatturazione e la sicurezza molto più semplici e interoperabili.
L'OCPI consente:
- Roaming semplice e ricarica senza confini
- Scambio di dati tra fornitori di servizi di mobilità elettrica e fornitori di energia
- Fatturazione e pagamenti sicuri
- Indipendenza da hardware
L'OCPI come standard è in fase di adozione nei principali mercati, poiché i governi cercano di semplificare la transizione ai veicoli elettrici per tutte le parti coinvolte. Organismi come il Secretary for State for Transport nel Regno Unito, la Corporate Electric Vehicle Alliance negli Stati Uniti e evRoaming4EU in Europa lavorano per promuovere l'adozione dell'OCPI.
L'OCPI è stata ideata dalla EVRoaming Foundation, che ne descrive gli obiettivi in questo modo:
- Imprimere un'accelerazione al mercato dei veicoli elettrici
Un mercato EV maturo ha bisogno di un'unica infrastruttura di comunicazione in cui tutti gli attori del mercato dei veicoli elettrici e dell'energia siano connessi. È possibile sviluppare modelli di business nuovi, integrati e remunerativi che garantiscano flessibilità e continuità della fornitura.
- Migliorare i servizi di mobilità
I conducenti di veicoli elettrici possono aspettarsi un'esperienza utente ottimale, indipendentemente dai confini, dagli operatori o dalle attrezzature. Prezzi, tariffe, sedi, disponibilità e un'unica fattura devono essere disponibili in tempo reale e in modo trasparente.
OCPI e OCPP a confronto
L'OCPP (Protocollo aperto per i punti di ricarica) è un termine che può creare confusione perché somiglia molto all'OCPI, ma in realtà è molto diverso:
- OCPP: gestisce la comunicazione tra il punto di ricarica e il sistema di gestione della ricarica per monitorare e controllare le sessioni di ricarica
- OCPI: costruisce un ponte di collegamento tra il sistema di gestione della ricarica e altri sistemi software esterni come piattaforme di roaming, piattaforme di pagamento e fornitori di servizi di mobilità elettrica.
La differenza fondamentale tra i termini è che, mentre l'OCCP si occupa della comunicazione tra l'hardware per la ricarica e il backend, l'OCPI collega gli operatori della rete di ricarica e i fornitori di servizi di ricarica.
E sono proprio queste funzioni di interoperabilità e connessione a rendere OCCP e OCPI davvero importanti per qualsiasi realtà che voglia offrire una ricarica agevole.
Come funziona l'OCPI?
La standardizzazione interaziendale come l'OCPI funziona tramite la tecnologia API (Application Programming Interface). Un'API è di fatto un modo per condividere l'accesso ai dati tra due parti in modo che entrambe possano utilizzarli e comprenderli, e in questo caso equivale a scambiare informazioni su questioni come tariffe, token di ricarica, ID EV, posizione e sessioni di ricarica.
Due sono gli aspetti fondamentali:
Comunicazioni standardizzate
Le API consentono uno scambio di dati standardizzato tra i principali attori, tra cui CPO, fornitori di energia e fornitori di servizi di mobilità elettrica. I dati vengono inviati in pacchetti sicuri e interoperabili che ogni parte può utilizzare.
Accordi di roaming
Questa tecnologia si basa su accordi tra i singoli fornitori di servizi di mobilità elettrica, che fungono in questo caso da reti di ricarica. Queste reti devono collaborare per creare un quadro sicuro per la fatturazione e l'autorizzazione. Questi accordi consentono ai conducenti di ricaricare e pagare presso qualsiasi stazione di ricarica anziché dover utilizzare esclusivamente quelle gestite dal proprio fornitore di rete.
L'OCPI in azione
Ecco cosa succede quando un conducente di un EV utilizza una stazione di ricarica conforme all'OCPI:
- l'OCPI facilita lo scambio di dati sulla posizione della stazione di ricarica tra gli operatori dei punti di ricarica e i fornitori di servizi di mobilità elettrica e fornisce al conducente informazioni aggiornate sulla disponibilità nella sua app.
- Quando il conducente avvia l'autenticazione, il CPO invia quindi una richiesta all'eMSP tramite OCPI per verificare le sue credenziali. L'eMSP verifica quindi lo stato dell'account del conducente e invia una risposta di autorizzazione al CPO tramite OCPI.
- L'OCPI trasmette quindi i dati di avvio della sessione, inclusi gli identificatori univoci per la sessione, il conducente e il punto di ricarica. Questi dati vengono condivisi continuamente durante la sessione di ricarica, consentendo informazioni in tempo reale come l'energia consumata e il tempo trascorso.
- Al termine della ricarica, l'OCPI trasmette i dati finali della sessione, compresi il consumo energetico totale e la durata. Ciò consente ai CPO di condividere informazioni sui prezzi e sulla fatturazione con gli eMSP.
- Se il conducente utilizza un eMSP diverso da quello predefinito del CPO, l'OCPI gestisce lo scambio di dati per la fatturazione e la riconciliazione tra le reti.
Vantaggi dell'OCPI nella ricarica dei veicoli elettrici
L'interfaccia aperta dei punti di ricarica è un vantaggio per i conducenti e per le società che rendono possibile la ricarica. Condividere i dati per rendere disponibili in modo più unilaterale le disposizioni in materia di ricarica significa per i primi avere più scelta quando si tratta di ricaricare e per i secondi poter accogliere una gamma molto più ampia di clienti:
Vantaggi dell'OCPI per i conducenti di veicoli elettrici:
Maggiore accessibilità alla ricarica
L'OCPI consente ai conducenti di utilizzare colonnine non appartenenti alla rete del proprio fornitore abituale, dando loro molte più possibilità di scelta.
Esperienza utente migliorata
Queste funzionalità di roaming aperte e indipendenti semplificano notevolmente il processo di ricarica di un veicolo elettrico, perché i conducenti non devono dotarsi di più app e account con diversi fornitori di servizi di ricarica.
Fatturazione semplificata
Allo stesso modo, l'OCPI trasferisce le informazioni di pagamento e di fatturazione tra i fornitori di servizi di mobilità elettrica, rendendo i pagamenti per la ricarica fuori rete un processo semplice, veloce e che non richiede al conducente nulla di nuovo.
Vantaggi dell'OCPI per le realtà che offrono servizi di ricarica per veicoli elettrici (CPO):
Ampliamento della platea dei clienti
Grazie a una ricarica aperta e semplice, in grado di utilizzare le reti attraverso accordi di roaming, l'OCPI rende più facile per i conducenti trovare e utilizzare le tue colonnine. Ciò significa un maggior numero di clienti e flussi di entrate più consistenti.
Maggiore visibilità del marchio
L'OCPI consente di visualizzare le tue colonnine di ricarica nella pagina dei risultati delle app di ricerca delle stazioni di ricarica, rendendo possibile a un maggior numero di conducenti di conoscere la tua attività e il tuo marchio.
Potenziale di condivisione dei ricavi
Gli accordi di roaming consentono ai CPO di accogliere i conducenti di altri operatori di rete e di ricavarne profitti sotto forma di condivisione dei ricavi, come previsto dai rispettivi accordi di roaming.
Versioni OCPI e sviluppi futuri
L'OCPI è uno standard in continua evoluzione. Con l'incremento della diffusione dei veicoli elettrici e l'evoluzione della tecnologia di ricarica, le prossime versioni dell'OCPI includeranno nuove funzionalità. E di fatto, lo stiamo già vedendo:
OCPI 2.1.1: si tratta della versione più adottata dello standard, che si incentra sulle funzionalità di base del roaming. Includeva l'impostazione di protocolli di comunicazione per il roaming, le tariffe, la fatturazione, le informazioni in tempo reale sui punti di ricarica, le informazioni sulle sessioni e altro ancora.
OCPI 2.2.1: in questa versione sono stati introdotti miglioramenti nelle capacità di scambio dati e il supporto per funzionalità aggiuntive come l'integrazione della ricarica intelligente. Due aree chiave in cui la versione 2.2 dell'OCPI ha compiuto grandi passi in avanti:
- Supporto alla comunicazione hub
Ciò consente essenzialmente ai CPO di capire quali fornitori di servizi terzi sono attualmente online e stanno lavorando attivamente con le loro colonnine
- Ricarica intelligente
Per ricarica intelligente si intende una ricarica basata su regole che possono contribuire a ridurre la pressione sulla rete elettrica grazie a funzioni come il bilanciamento dinamico del carico.
Cosa riserva il futuro? L'OCPI 3.0 è già in fase di sviluppo ed è attualmente disponibile in versione "preliminare" e porterà con sé una serie di nuove funzionalità rivoluzionarie:
- Comunicazione con il conducente
L'OCPI 3.0 offre la possibilità di visualizzare messaggi rivolti al conducente direttamente sul display della stazione di ricarica. Può trattarsi di informazioni sulla fatturazione o di una spiegazione di eventuali problemi con la ricarica o i pagamenti.
- Plug & Charge
Plug & Charge utilizza certificati digitali sicuri per identificare il veicolo elettrico di un conducente e avviare una ricarica che collega automaticamente la sessione al suo account personale. In questo modo i conducenti non hanno bisogno di un'app o di una scheda RFID per iniziare una sessione, rendendo la ricarica dei veicoli elettrici più simile a quella di un'auto tradizionale alimentata a benzina.
- Maggiore sicurezza
La stessa tecnologia che consente la funzione Plug & Charge offre una serie di innovazioni intrinseche in termini di sicurezza. I veicoli elettrici possono essere identificati e collegati a una sessione di ricarica tramite certificati digitali sicuri e crittografati, rendendo la comunicazione tra i fornitori ancora più agevole, senza che i conducenti debbano condividere dati personali.
Ecco un elenco di tutte le funzionalità in arrivo che l'OCPI 3.0 renderà disponibili.
Spirii e l'OCPI
Per Spirii il roaming è fondamentale per promuovere la diffusione dei veicoli elettrici e i CPO devono essere in grado di offrire una ricarica completamente interoperabile e al passo con l'evoluzione degli standard e della tecnologia.
Ecco perché abbiamo stipulato accordi di roaming con fornitori di servizi leader di mercato e abbiamo adottato un programma di certificazione dell'hardware che ci consente di offrire solo stazioni di ricarica completamente conformi agli standard OCPI (e OCPP).
Se stai cercando di proporre una ricarica più intelligente e semplice ai conducenti di veicoli elettrici, contattaci facendo clic sul pulsante qui sotto e ti aiuteremo a trovare la soluzione di ricarica più adatta a te.