ISO 15118
Norme di settore come l'ISO 15118 possono sembrare piuttosto tecniche a prima vista, ma ciò che rendono possibile può avere un impatto rivoluzionario a livello globale. Ecco cosa significherà la tecnologia "smart grid" standardizzata, sia per i CPO che per i conducenti di veicoli elettrici, nel prossimo futuro...
- L'ISO 15118 è una norma internazionale che definisce l'interfaccia di comunicazione tra i veicoli elettrici (EV) e la rete elettrica, con l'obiettivo di rendere la ricarica più intelligente e compatibile con la rete.
- Una funzione chiave resa possibile dalla norma ISO 15118 è la Plug & Charge, che consente ai veicoli elettrici di identificarsi e autorizzarsi automaticamente alle stazioni di ricarica utilizzando certificati digitali sicuri, eliminando così la necessità per i conducenti di utilizzare schede RFID o app per l'autenticazione e il pagamento.
- La norma facilita anche la ricarica bidirezionale, consentendo funzionalità Vehicle-to-Grid (V2G) in cui i veicoli elettrici possono non solo prelevare energia dalla rete, ma anche restituire l'energia immagazzinata, supportando la stabilità della rete e l'integrazione di fonti di energia rinnovabile.
- La standardizzazione attraverso la norma ISO 15118 garantisce l'Interoperabilità tra diversi EV, stazioni di ricarica e fornitori di energia, portando a esperienze utente migliorate, un'integrazione più intelligente della rete e una maggiore efficienza nell'ecosistema di eMobility.
- L'adozione della norma ISO 15118 dovrebbe favorire lo sviluppo di funzioni avanzate come modelli di tariffazione in tempo reale per la Plug & Charge e funzionalità V2G potenziate, contribuendo a creare un'infrastruttura energetica più resiliente e sostenibile.
- In qualità di sostenitore di soluzioni di ricarica innovative, Spirii integra la norma ISO 15118 nelle sue piattaforme, offrendo ai partner e ai conducenti di veicoli elettrici esperienze di ricarica agevoli e sicure che si allineano agli ultimi standard del settore.
Affinché l'eMobility possa crescere e diffondersi, servono tecnologie non solo smart e sicure, ma anche standardizzate a livello globale. Quanto più il settore riuscirà a standardizzare ogni pezzo del puzzle, tanto più semplice sarà il passaggio ai veicoli elettrici e tanto più facile sarà gestire nel quotidiano il possesso e la guida di un veicolo elettrico.
È questo il senso dell'ISO 15118, una norma per l'eMobility concepita per garantire un'interoperabilità più sicura, più semplice e più interconnessa agli aspetti chiave della ricarica. Ecco una breve guida al pensiero alla base della tecnologia.
Cos'è una norma ISO?
Prima di addentrarci nei dettagli della norma ISO 15118, vale la pena di spiegare che cos'è una norma ISO. In parole povere, una norma ISO è un modo per standardizzare la tecnologia per consentire alle aziende di diversi settori e mercati di adottare e utilizzare processi simili.
Tutte le norme ISO scaturiscono dall'Organizzazione internazionale per la normazione (abbreviata in ISO), un organismo che si occupa dell'elaborazione e dell'approvazione di ogni norma ISO per garantire la sicurezza, l'efficienza e l'interoperabilità.
L'ISO pubblica queste norme per una vasta gamma di settori, come la tecnologia, l'industria manifatturiera, la sicurezza alimentare e l'assistenza sanitaria. Sebbene l'adozione delle norme numerate sia su base volontaria, queste hanno comunque un peso notevole: la certificazione ISO è riconosciuta in 160 Paesi.
Immagina di voler costruire una casa con i LEGO con un'altra persona: dovreste usare lo stesso tipo di mattoncini. L'ISO cerca di incentivare questo tipo di collaborazione incrociata fornendo a tutti un modo per lavorare insieme con le stesse tecnologie di base.
Cos'è la norma ISO 15118?
Il titolo ufficiale della norma ISO 15118 è "Veicoli stradali - Interfaccia di comunicazione Vehicle to grid". L'obiettivo è standardizzare il modo in cui i veicoli, le stazioni di ricarica e la rete elettrica comunicano tra loro, rendendo più comoda, sicura e intelligente la ricarica per tutti i soggetti coinvolti.
Riunisce una serie di componenti e direttive diverse che concorrono a formare lo standard ISO generale:
- ISO 15118-1: Informazioni generali e definizione dei casi d'uso
- ISO 15118-2: Requisiti di rete e protocollo di applicazione
- ISO 15118-3: Requisiti del livello fisico e del livello di collegamento dati
- ISO 15118-4: Prova di conformità del protocollo di rete e di applicazione
- ISO 15118-5: Test di conformità del livello fisico e del livello di collegamento dati
- ISO 15118-8: Requisiti del livello fisico e del livello di collegamento dati per le comunicazioni wireless
- ISO 15118-20: Requisiti di rete e protocollo applicativo di seconda generazione
La norma ISO 15118 è in realtà un progetto congiunto tra l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione e la Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) ed è concepita per integrare la rete intelligente nella ricarica dei veicoli elettrici.
Questa tecnologia consente una ricarica che comunica con la rete energetica, consentendo ai veicoli elettrici di instaurare un rapporto più simbiotico e bidirezionale con le fonti di energia.
In termini generali, l'adozione della norma ISO 15118 offre tre vantaggi fondamentali:
1. Plug & Charge
Una delle caratteristiche principali della norma ISO 15118 è la possibilità di eliminare alcune delle procedure più complesse relative all'avvio e al pagamento delle sessioni di ricarica. Plug & Charge è una funzionalità che utilizza certificati digitali sicuri per identificare automaticamente il veicolo elettrico dell'utente e comunicare con la colonnina di ricarica. Nella pratica ciò significa che i conducenti non dovranno utilizzare schede RFID o app di ricarica per avviare, interrompere e pagare la ricarica.
Plug & Charge consentirà invece di seguire il semplice processo che il nome stesso suggerisce, collegando l'auto alla sessione di ricarica specifica e gestendo la fatturazione tramite protocolli di comunicazione intelligenti.
2. Comunicazione sicura
L'identificazione automatica che rende possibile Plug & Charge offre anche il vantaggio di essere incredibilmente sicura. I "certificati" identificativi utilizzati dalla tecnologia sono crittografati end-to-end, il che significa che nessuna terza parte può intercettare le informazioni.
Vale anche la pena notare che Plug & Charge richiede solo l'identificazione del veicolo elettrico, senza alcun riferimento personale. Ciò significa anche che verrà fatturata solo la quantità esatta di energia effettivamente utilizzata e che nessuna delle informazioni personali è a rischio.
3. Ricarica bidirezionale
Se Plug & Charge è un'ottima notizia per i conducenti di veicoli elettrici, la norma ISO 15118 offre anche alcune nuove funzionalità che contribuiscono al fabbisogno energetico complessivo del settore. La norma consente di programmare e bilanciare la ricarica, ad esempio, monitorando e gestendo in modo intelligente il flusso di elettricità per non sovraccaricare la rete locale. Ma è la sua capacità di connettere i veicoli elettrici e le colonnine alla rete intelligente che rappresenta la vera innovazione di prossima generazione.
La tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G) consente all'energia di fluire in due direzioni: i veicoli elettrici possono restituire energia alla rete quando gli algoritmi rilevano che il flusso energetico deve essere rinegoziato in modo dinamico. Per i gestori dei punti di ricarica (CPO) il V2G può persino generare nuovi flussi di entrate, in quanto la restituzione di energia alla rete nei momenti di necessità può essere rimborsata.
Valori principali della norma ISO 15118
Come qualsiasi norma ISO, anche la ISO 15118 è stata pensata per unificare gli sforzi di attività e settori diversi e, in ultima analisi, rendere più conveniente possedere e ricaricare i veicoli elettrici. Questo obiettivo si concretizza in alcuni principi fondamentali:
- Esperienza utente migliorata
I conducenti apprezzeranno davvero un'esperienza di ricarica più snella quando Plug & Charge diventerà la procedura di ricarica più comune. Invece di dover ricordare una chiave RFID o di accedere a specifiche app, la ricarica sarà più simile a quella di un'auto a benzina tradizionale: si collega il veicolo, si avvia la ricarica e si paga alla fine. È questa esperienza migliorata che rende la natura tipicamente “backend” delle norme ISO interessante dal punto di vista dell'utente finale.
- Integrazione di rete più intelligente
La ricarica bidirezionale prevista dalla norma ISO 15118 segna il futuro della ricarica dei veicoli elettrici, in cui i veicoli e le stazioni di ricarica contribuiscono alla stabilità della rete anziché comprometterla. Questa tecnologia di rete intelligente consentirà anche ai CPO e ai conducenti di dare priorità all'energia proveniente da fonti rinnovabili, come parchi eolici o solari.
- Produttività migliorata
La standardizzazione, in qualsiasi campo, serve a rendere il funzionamento più sicuro, semplice ed efficiente. In questo caso, ciò significa profili di ricarica più intelligenti e meglio ottimizzati per i veicoli elettrici e le colonnine di ricarica, con una certificazione digitale che consente di risparmiare tempo, comunicare con intelligenza e lavorare in background per gestire la tensione della rete. In altre parole, la ISO 15118 è un vantaggio per tutti gli attori della catena del valore dell'eMobility e non potrà che migliorare con l'adozione da parte di aziende e comuni.
Il futuro della norma ISO 15118
Qual è il passaggio successivo? La norma ISO 15118 è in vigore dal 2010 ed è in continua evoluzione. Il fatto è che l'adozione delle norme richiede tempo: spetta ai produttori, ai creatori di software, ai fornitori di energia e agli enti governativi aderirvi volontariamente.
La buona notizia, però, è che tali soggetti stanno adottando in massa questo standard. E maggiore sarà l'adozione della ISO 15118, più diffuse saranno le sue funzionalità, con grandi vantaggi sia per i conducenti che per i CPO.
In Spirii, ad esempio, siamo davvero entusiasti di poter iniziare a offrire ai nostri partner le funzionalità Plug & Charge, che renderanno le sessioni di ricarica e i pagamenti estremamente semplici per i conducenti di tutto il mondo.
Le norme ISO sono iterative. Ciò significa che spesso dispongono di funzionalità, componenti e protocolli supplementari che vengono integrati nel corso del tempo. Per questo motivo, l'adozione diffusa della norma ISO 15118 potrebbe portare all'introduzione di funzionalità ancora più intelligenti, come modelli di tariffazione in tempo reale per Plug & Charge o persino la possibilità per i conducenti di controllare a distanza la propria sessione di ricarica sulle colonnine di ricarica pubbliche.
E poi c'è la tecnologia V2G. Il Vehicle-to-Grid rappresenta uno sviluppo entusiasmante perché può aiutare notevolmente a gestire la tensione della rete a fronte di una crescente diffusione dei veicoli elettrici e della conseguente domanda di ricarica.
Trasformando i veicoli in batterie che possono ritornare alla rete in determinate circostanze, possiamo creare un sistema energetico più circolare per gestire meglio le crescenti esigenze di elettricità. Questo non vuol dire, ovviamente, che i conducenti andranno a caricare le loro auto e si ritroveranno con un livello di batteria inferiore a quello iniziale, ma piuttosto che il trasferimento di energia può alternarsi in modo intelligente a seconda delle necessità.
I conducenti non se ne accorgeranno nemmeno, ma è un enorme vantaggio per la rete elettrica, reso possibile solo dalla norma ISO 15118. Qui puoi trovare ulteriori informazioni sulla tecnologia V2G.
ISO 15118: FAQ
Cos'è una norma ISO?
Una norma ISO è uno standard industriale che cerca di unificare il modo in cui determinate tecnologie o processi vengono gestiti nei vari settori e mercati. Vantaggi principali:
- La standardizzazione consente a prodotti e servizi di diversi produttori e organismi di comunicare in modi che aprono la strada a nuovi casi d'uso e funzionalità
- La standardizzazione garantisce sicurezza, protezione e qualità
- La standardizzazione si occupa di ridurre il carico di lavoro dei produttori in termini di ricerca e sviluppo, consentendo loro di innovare ulteriormente.
- La standardizzazione dei processi favorisce una maggiore efficienza e riduce lo spreco di energia e risorse
Cos'è la norma ISO 15118?
La norma ISO 15118 è uno standard tecnologico internazionale pensato per rendere la ricarica dei veicoli elettrici più intelligente e compatibile con la rete. Inoltre, la funzionalità Plug & Charge rende più semplice e sicura la ricarica per i conducenti.
La norma ISO 15118 è un progetto congiunto dell'Organizzazione internazionale per la normazione e della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). Introdotta per la prima volta nel 2010, la norma comprende ora diversi sottocomponenti che lavorano di concerto per incentivare e consentire tecnologie di ricarica smart.
Quali sono i vantaggi della norma ISO 15118?
La norma ISO 15118 semplifica la ricarica per i conducenti identificando automaticamente il loro veicolo e consentendo loro di iniziare le sessioni di ricarica senza bisogno di app o schede RFID. Questa identificazione automatica viene gestita tramite certificati digitali unici e crittografati, che rendono anche le sessioni di ricarica più sicure.
Infine, la norma ISO 15118 integra la comunicazione con le reti intelligenti e i protocolli come il Vehicle-to-Grid (V2G), consentendo un rapporto univoco tra i veicoli elettrici e la rete energetica.